L'Akomag saluta il suo pubblico con una bella vittoria!
3 – 2
(21-25 / 25-19 / 22-25 / 26-24 / 15-11)
Viadana: Chiesa 15, Perrella 2, Bettini, Schiavo 6, Fellini 19, Vecchi Michele 10, Bellomaria 16, Cro 5, Carnevali (L). N.e. Lucotti, Galli, Vecchi Marcello. All. Rasi e Marmiroli.)
Viadana: Ricezione: 54 % (Prf.29 #); Attacco: 49 punti e 11 errori; Battuta: 9 punti e 16 errori; Muro punti 15.

Il match inizia con assenze da ambedue le parti: coach Codeluppi deve fare a meno di Durante ed al suo posto rientra in panchina Fiorentini che inizia a recuperare solo ora dopo mesi dal grave infortunio alla caviglia; dall’altra parte invece manca lo schiacciatore Allesh che è costretto alla tribuna per un infortunio rimediato in settimana.
lo starting-six bussetano quindi non vede grandi stravolgimenti e a fianco di capitan Ollari scendono in campo il collega di reparto Grassi, gli altri due “tandem” sono Sarubbi-Lupi sulla diagonale di posto due e Ruozzi-Bertuzzi al centro rete con Benecchi libero. Nella metà campo di Viadana, invece, mister Rasi schiera Crò al palleggio con Chiesa opposto, in zona quattro gli schiacciatori Fellini - Vecchi e al centro Bellomaria e Perrella con Carnevali libero.
Con la salvezza raggiunta dall’Akomag nella scorsa settimana e la mancanza di promozioni, i punti in palio non stravolgerebbero di certo la classifica: il volley però è molto più che una semplice classifica, e già dai primi scambi si intuisce che l’agonismo e la voglia di vincere non calano ed anzi, entrambe le squadre vogliono dimostrare il loro vero valore e conquistare il risultato finale.
Il primo set si gioca punto a punto, ma i bussetani sono alle prese con un attacco poco efficiente ed una battuta troppo “scolastica”; nella metà campo avversaria invece il servizio è sempre più incisivo e l’attacco mette in difficoltà il nostro sistema muro-difesa. Sul finire i dettagli fanno la differenza e Viadana chiude avanti 21-25.
Il secondo parziale inizia con i sestetti invariati e il cambio campo sembra dare una scossa all’Akomag che torna in campo e dimostra di aver “imparato la lezione”: vengono rispettate le consegne tattiche, la battuta inizia ad essere un fondamentale offensivo e finalmente anche il palleggiatore avversario è costretto a giocare palle alte e non sempre precise. Sul finire entra Savi per forzare il servizio e sul 25-19 il match torna in parità.
Le due squadre ritornano in campo e in un batter d’occhio l’agonismo raggiunge le stelle. I nostri ragazzi però peccano di troppo nervosismo che fa andare in stallo il sistema di gioco: l’Akomag è sempre costretta ad inseguire, gli attaccanti non riescono a mettere a terra il pallone e gli avversari ne approfittano. Coach Codeluppi fa entrare Moroni per Sarubbi e Savi al posto di Ruozzi, ma la storia non cambia e Viadana si porta sul 1-2.
I padroni di casa però non si danno per vinti e, con Savi al posto di Ruozzi, si torna sul parquet di gioco per iniziare una nuova battaglia. Grassi, Benecchi e Ollari ricevono con percentuali stellari e Sarubbi riesce a distribuire il gioco a proprio piacimento; i nostri attaccanti non commettono errori e concedono pochissimo agli avversari. Unica nota dolente è il muro che non riesce a fermare gli attacchi di Chiesa e compagni: entra quindi Ruozzi per Savi, ma gli avversari recuperano il distacco e portano il match in parità. Sul fotofinish Busseto mette a terra i due palloni che fanno la differenza ed il match si decide al quinto set.
L’Akomag ha speso molto nel quarto parziale e ne paga le conseguenze all’inizio del quinto: dopo pochi minuti Ruozzi è costretto a lasciare il terreno di gioco a causa di un dolore al ginocchio e al suo posto torna in campo Savi. Nel frattempo però gli avversari continuano a martellare e si passa dal 2-5 al 6-10.
Coach Codeluppi richiama all’ordine i suoi e si gioca la carta del doppio cambio con Dioni-Moroni al posto di Sarubbi-Lupi. I risultati arrivano e pian piano inizia il lento recupero; con un break strepitoso il Busseto si porta avanti 12-10! Si chiude il doppio cambio e sul 15-11 si chiude anche il match con Ollari e compagni che conquistano i due punti.
Tra tutti sicuramente da sottolineare la buona prestazione dello schiacciatore Grassi che non solo chiude con 23 punti all’attivo, ma anche con un 86% di positività in ricezione: bravo nicolino!